Orario Quadro: come gestirlo in modo semplice

L’utilizzo efficace di un software presenze permette di personalizzare e configurare gli orari di lavoro dei dipendenti sulla base di quanto concordato internamente tra azienda e lavoratori.

Esistono tuttavia delle figure professionali che possono ricoprire dei ruoli particolari in azienda: un esempio sono i Quadri.

Chi sono i Quadri?

I Quadri sono i lavoratori che svolgono funzioni direttive legate allo sviluppo e agli obiettivi dell'azienda.

Nel Contratto Collettivo Nazionale del Lavoratore (CCNL) chi ha la qualifica di Quadro, non timbra, nel caso di aziende con badge o timbratura di cartellino: hanno autonomia decisionale nella gestione dell'orario lavorativo.

Non ricevono la retribuzione degli straordinari per le ore eccedenti le 40 ore settimanali.

 

Gestione dei cartellini presenze: analizziamo il caso...

Per effettuare calcoli precisi e puntuali ogni programma di gestione presenze genera, in base alle timbrature ricevute, le ore di presenza giornaliere, l'eventuale assenza o straordinario.

Per quanto riguarda il personale operaio e impiegatizio, il problema non sussiste in quanto questi "timbrano il cartellino" all'ingresso e all'uscita del lavoro.

 

8h cartellino
Cartellino con timbrature

 

I quadri e i dirigenti, al contrario, non hanno un orario predeterminato e non hanno l'obbligo di effettuare la timbratura di presenza.

Il problema nasce quando la mancanza di timbrature comporta la squadratura del cartellino.

 

8h cartellino squadratura
Squadratura cartellino


Come si può gestire anche per questi dipendenti la timbratura del cartellino?

 

Abbiamo la soluzione...

Per garantire una corretta gestione della rilevazione delle presenze esiste, in Presenze Facili, la possibiltà di assegnare in automatico le ore di presenza giornaliere sul cartellino del dipendente Quadro senza timbrare o effettuando solo con una timbratura al giorno.

 

8h 0t quadro
Gestione orario 8h Quadro con numero di timbrature [0]

 

8h 0t quadro cartellino
Risultato nel cartellino con numero di timbrature 0

 

8h 1t quadro
Gestione orario 8h Quadro con numero di timbrature [1]

 

8h 1t quadro cartellino
Risultato nel cartellino con numero di timbrature 1

 

Quindi il Quadro è obbligato a timbrare?

No, occorre specificare che la timbratura non è obbligatoria, per i Quadri, come modalità di misurazione dei tempi di lavoro, non è vietata nè da alcuna disposizione di legge, nè dal CCNL.

Può comunque essere richiesta in azienda come modalità di controllo del Quadro, per fini organizzativi: ad esempio monitorare le assenze per ferie oppure i tempi/costi di un eventuale trasferta.

E' da ricordare, infatti, che il Quadro ha sì autonomia come "lavoratore", ma è pur sempre un subordinato.


Contattaci

Nome
Cognome
email
Telefono
Messaggio
  • ncr1.jpg
  • lavor-gomma-group.jpg
  • grissitalia1.jpg
  • comune-urzulei.jpg
  • ri601.jpg
  • comune_san_giusto.jpg
  • stt1.jpg
  • istituco-comprensivo-mozzecane.jpg
  • levoni.jpg
  • datch1.jpg
  • famila.jpg
  • nestle1.jpg
  • fercad1.jpg
  • burgo1.jpg
  • centro-universitario-sportivo-ferrara.jpg
  • aprilia1.jpg
  • tco1.jpg
  • sirisparmia1.jpg
  • freudenberg.jpg
  • terranova_yachts1.jpg
  • mondialstampi.jpg
  • halliburton1.jpg
  • autolift.jpg
  • casa_dello_smeraldo1.jpg
  • brendolan-prosciutti.jpg
  • westcongroup.jpg
  • comune_copparo.jpg
  • prefettura_nuoro.jpg
  • fondazione_arena1.jpg
  • infracom1.jpg
  • regionemarche.jpg
  • universita-studi-napoli.jpg
  • solvay1.jpg
  • copra.jpg
  • kollant.jpg
  • istituto-comprensivo-golosine.jpg
  • querini_stampalia1.jpg
  • olivieri_carni1.jpg
  • menta1.jpg
  • centropadane1.jpg
enesdeitfr
Utilizziamo cookies per garantire il corretto funzionamento del sito, analizzare il nostro traffico e, ove previsto, fornire i servizi dei social media.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.